home
***
CD-ROM
|
disk
|
FTP
|
other
***
search
/
SGI Freeware 2002 November
/
SGI Freeware 2002 November - Disc 4.iso
/
dist
/
fw_xpat2.idb
/
usr
/
freeware
/
lib
/
xpat
/
italian
/
hlpCalculation.z
/
hlpCalculation
Wrap
Text File
|
2002-01-08
|
2KB
|
42 lines
Regole per Calculation
======================
Calculation usa un mazzo standard di 52 carte (senza
jolly). Per iniziare il gioco si mischiano le carte e
si pongono sulla fondazione un asso, un due, un tre e
un quattro come basi. Sopra di queste si costruiscono
quattro successioni, senza considerare seme e colore,
come indicato sotto:
A,2,3,4,5,6,7,8,9,10,J,Q,K
2,4,6,8,10,Q,A,3,5,7,9,J,K
3,6,9,Q,2,5,8,J,A,4,7,10,K
4,8,Q,3,7,J,2,6,10,A,5,9,K
Le restanti carte vengono girate una per volta dal
tallone, e possono venire giocate sulla fondazione o su
una qualunque delle quattro pile di lavoro collocate
subito sotto la fondazione. La carta in cima a queste
pile Φ sempre disponibile per essere spostata sulla
fondazione, ma non pu≥ venire spostata su un'altra
pila.
Il solitario riesce se si riesce a terminare la
costruzione su tutte le basi fino al re. L'abilitα
necessaria per giocare a Calculation, oltre
naturalmente a ricordarsi di quale carta prosegua
ciascuna pila della fondazione, sta nell'evitare di
coprire una carta che servirα in breve con una che non
potrα essere usata per qualche tempo. I re sono
particolarmente scoccianti, visto che non possono
essere mossi finchΘ almeno una pila della fondazione Φ
stata completata.
La strategia generale Φ di piazzare le carte sulle pile
di lavoro in ordine discendente, ma le carte sono
raramente cos∞ gentili da permettere di fare questo in
maniera passabile. Pu≥ convenire anche dedicare una
pila a contenere i re, o metterli come prima carta
delle varie pile se questi escono all'inizio della
partita.